Pulizia attiva del nodo
Per una pulizia del nodo è stato previsto il ventilatore ad alta potenza TURBO FAN. La corrente d’aria soffia ad una velocità di 140 km/h non solo frontalmente, ma anche lateralmente in direzione del nodo stesso. I legatori restano così perfettamente puliti, in grado di lavorare senza problemi.
Regolazione automatica della pressatura
Con la regolazione automatica della pressatura CLAAS, denominata APC (AUTOMATIC PRESSURE CONTROL) la QUADRANT 5300 lavora sempre al massimo della potenza prescelta. L’operatore delle presse deve solo impostare la densità di pressatura e la qualità dello spago nel Terminal ISOBUS. In base a questi due valori che vengono misurati tramite 4 sensori posti sul legatore e sul telaio principale, la pressa regola la pressione di pressatura in modo automatico. Grazie all’APC ora anche il guidatore meno esperto può usufruire della potenza massimale della macchina e dello spago, indipendentemente dalla composizione del prodotto da pressare, ottenendo balle con peso uniforme.
Di serie sono previsti i sensori APC su tre legatori. In opzione è possibile prevedere l’AUTOMATIC PRESSURE CONTROL (APC) per il controllo dei legatori KCS (Knotter Control System) con sei sensori. Con il nuovo KCS il guidatore rileva la qualità di legatura di ogni singolo legatore dal terminal, all’interno della cabina trattore. Oggi è inoltre possibile impostare e organizzare la superficie operativa del Terminal nelle nuove presse, in base alle esigenze del guidatore.
Oltre al terminale di servizio OPERATOR, CLAAS offre la gestione ISOBUS COMMUNICATOR II, S10 e la Variante Tablet „EASY on board App“.
Alimentazione idraulica
Con la QUADRANT 5200, CLAAS il primo produttore di presse, ha presentato l’anno scorso quale innovazione tecnologica, l’alimentazione idraulica. Tale innovazione è oggi applicata anche sulla nuova QUADRANT 5300. Grazie al motore idraulico del Pickup, POWER FEEDING SYSTEM (PFS) e ai rulli di pressatura posteriori, la velocità di alimentazione può essere facilmente regolata, e in caso di intasamento, per es. nell’insilaggio, è possibile dalla cabina del trattore, azionare la funzione “reverse”.
In questo modo il guidatore può lavorare sempre nelle migliori condizioni, al massimo delle capacità operative, indipendentemente dalle condizioni dell’andana. Esattamente nello stesso modo è possibile ridurre le perdite di prodotto in caso di prodotto delicato come erba medica, semplicemente riducendo il numero di giri al momento dell’introduzione.
Sistema di taglio FINE CUT ora in due varianti
La QUADRANT 5300 verrà proposta senza coltelli nella variante ROTO FEED, con 25 coltelli nella variante ROTO CUT e con 51 coltelli con il sistema di taglio FINE CUT.
Quindici anni fa, CLAAS ha immesso sul mercato il sistema di taglio FINE CUT con la QUADRANT 2200. Da allora, una pressa a balle quadre su due prodotte da CLAAS, prevede questo sistema di taglio. Questo concetto di estremo successo, viene ora esteso ad una seconda variante. Oltre alla ben collaudata suddivisione dell’azionamento dei coltelli, (12-13-26-51) CLAAS oggi offre la suddivisione in 13-25-26-51 coltelli. Questa offerta è rivolta a quei clienti, che preferiscono lavorare con 25 o 26 coltelli, per avere sempre due serie di coltelli disponibili.