Un investimento della CLAAS Industrietechnik di circa 40 milioni di euro

La variazione continua CLAAS viene da Paderborn

Harsewinkel, Hannover, Novembre 2013. CLAAS Industrietechnik (CIT), una Società del gruppo CLAAS con sede in  Paderborn, è leader nello sviluppo e nella fabbricazione di una nuova trasmissione a variazione continua avente una potenza compresa fra 140 e 184 CV.

La Società ha ampliato la gamma a variazione continua CMATIC dei trattori CLAAS, aggiungendo il nuovo ARION 500/600 CMATIC. La nuova trasmissione a variazione continua EQ 200 è il frutto di anni di esperienza nello sviluppo della trasmissione, un ”savoir-faire” dimostrato egregiamente sia nella costruzione che nella produzione, supportato da un ottimo centro prove e certificazione di altissimo livello. Gli investimenti realizzati nella fabbrica e nella linea di montaggio, rispondenti agli standard industriali automobilistici, si aggirano su decine di milioni di euro.

Montaggio preciso

Il principio essenziale del montaggio è una costruzione con zero-errori. Questo è il termine tecnico per definire il sistema di produzione ultra-moderno che non solo ottimizza il lavoro degli operatori alla linea di montaggio, ma permette anche di controllare e garantire rigorosamente la qualità. Questo è esattamente il principio su cui si basa l’équipe CIT responsabile del progetto della linea di montaggio e di fabbricazione della nuova trasmissione a variazione continua.

Su una superficie di ca 1 300 m2, si trovano cinque zone per il pre-assemblaggio dei componenti, 12 stazioni per il montaggio principale e un banco di prova a fine linea. Una caratteristica della produzione a zero-errori : istruzioni dettagliate passo-passo poste su un video, indicanti agli operatori quali pezzi devono essere assemblati, con quali utensili, in quale posizione e con quanta forza di serraggio. Inoltre, gli attrezzi utilizzati, comandati elettronicamente, sono in grado di controllare la torsione, l’angolo di rotazione e le forze di pressione realmente applicate dagli operatori, nonchè altri parametri. Se i valori misurati nelle varie stazioni di montaggio non sono conformi, il processo viene interrotto sino alla correzione dell’errore rilevato.

Controlli rigorosi della qualità

Sul banco prova a fine linea di montaggio, ogni trasmissione montata viene sottoposta a un test di quasi 30 minuti. Tutte le condizioni possibili di sforzo vengono simulate tramite due motori elettrici : uno per accelerare e l’altro per decelerare. Il test comprende tutte le funzioni base come la guida e l’accelerazione nelle varie fasi di lavoro. Durante questo test, numerosi misuratori controllano la temperatura dell’olio, la velocità di rotazione, le vibrazioni, oltre a numerosi altri parametri. Ciò permette di realizzare un controllo qualità ancora più severo.

La qualità garantita richiede inoltre elevati livelli di pulizia. Ciò perchè tutti i componenti sono consegnati in contenitori chiusi e gli operatori addetti al montaggio indossano guanti. Inoltre è stata installata una nuova stazione di lavaggio centralizzata. E’ qui che tutte le ruote dentate e i pezzi costruiti vengono demagnetizzati, poi lavati e asciugati e infine imballati in sacchi VCI anti corrosione per il trasporto interno.

La sbavatura dei componenti in ghisa della trasmissione avviene accuratamente: prima del montaggio vengono trattati in un centro di produzione flessibile con l’aiuto di robot e poi sbavati ad elevata pressione, ed infine lavati.

Test di controllo fedeli alla realtà

Per i lavori di controllo e certificazione che avvengono contemporaneamente alla progettazione e sviluppo della transmissione a variazione continua CLAAS, CIT dispone di numerosi e diversi banchi prova. Dapprima ogni singolo compenente, poi il gruppo assemblato ed infine la trasmissione intera devono sottoporsi a numerosi test di sforzo. La maggior parte dei test applicati alla nuova trasmissione, avvengono su un banco di prova ultra moderno, con l’ausilio di quattro motori elettrici potenti in grado di generare una potenza di accelerazione e decelerazione di 1 000 cv ciascuno e di assorbire una torsione di coppia max di 150 000 Nm. Su questo banco prova e con l’ausilio di cicli di controllo, è possibile simulare carichi statici e dinamici fedeli alla realtà, ai quali la trasmissione dovrà resistere durante l’uso pratico. La nuova trasmissione a variazione continua di CLAAS ha superato tutti questi test. Alle totali 80 000 ore investite nello sviluppo, essa è stata sottoposta alle aggiuntive 17 000 ore dedicate a test di controllo su banchi di prova. A ciò si aggiungono 15 000 ore di test pratico sui campi di lavoro e di guida, nonchè guida su strada.

La nuova trasmissione sarà disponibile a partire da fine estate 2014

Banca immagini per la stampa su claas.com

Navigate nella nostra banca immagini on line. 1 600 immagini sono a vostra disposizione gratuitamente per la redazione dei vostri articoli. www.claas-group.com > Picture archive