Comunicati stampa

Il CEMOS approda sui trattori di grandi dimensioni e sulla gamma XERION di CLAAS

Con il lancio della Serie 12 XERION, il sistema di assistenza alla guida e di ottimizzazione dei processi per trattori CEMOS, leader mondiale, è ora disponibile anche nella classe di potenza più elevata, fino a oltre 650 CV.

Supporto per il conducente

Presentato per la prima volta ad Agritechnica nel 2017 e premiato con la medaglia d'argento dalla Commissione per l'Innovazione, CEMOS per trattori era precedentemente disponibile solo per i trattori standard CLAAS con cambio a variazione continua CMATIC. Nel 2024, il sistema di assistenza alla guida e di ottimizzazione dei processi basato sul dialogo e sull'autoapprendimento sarà disponibile anche per i trattori XERION 4200, 4500, 5000, 12.590 e 12.650. Il sistema può essere installato in un secondo momento come aggiornamento software sulle macchine dotate di terminali CEBIS touch.

CEMOS per trattori supporta il conducente nell'ottimizzazione dello zavorramento, pressione di gonfiaggio degli pneumatici, nell’accoppiamento motore-trasmissione e nelle regolazioni degli attrezzi. Questo al fine di svolgere il lavoro sul campo nel modo più efficiente e produttivo possibile e con la migliore qualità di lavoro possibile. Durante il lavoro, in cui la resistenza alla trazione del terreno, il rilievo o il coefficiente di forza motrice cambiano frequentemente, CEMOS confronta costantemente i valori effettivi registrati con quelli ottimali raggiungibili e suggerisce al conducente le regolazioni necessarie per migliorare l'efficienza e la produttività. La riduzione del consumo di carburante comporta anche una significativa riduzione delle emissioni di CO2. Un altro effetto positivo è l'ulteriore miglioramento della protezione del suolo, in quanto la regolazione dello zavorramento, della pressione di gonfiaggio degli pneumatici e l'applicazione integrata Terranimo® riducono la pressione della superficie di contatto, evitando così uno slittamento eccessivo, inefficiente e dannoso delle ruote.



Potenziale di ottimizzazione riconosciuto dalla DLG

In un test DLG condotto nel 2020 (collaudo DLG 7096) fra un gruppo di conducenti internazionale, che guidavano due AXION 870 CMATIC e coltivatori semi portati, CEMOS per trattori ha dimostrato un risparmio di carburante fino al 16,8% nonché un aumento della resa in ha/h fino al 16,3%. Lo studio ha inoltre rivelato che CEMOS è un valido supporto ai conducenti esperti, grazie al continuo confronto dei dati dei sensori sulla velocità di guida effettiva, lo sforzo di trazione, lo slittamento delle ruote, il consumo di carburante, il regime del motore e il rapporto di trasmissione, nonché altri parametri - in altre parole, CEMOS rende i migliori conducenti ancora più bravi. Solo questo confronto continuo dei dati consente di identificare e quantificare con precisione le condizioni operative ottimali e le mappe caratteristiche nel funzionamento dinamico sul campo, per poi effettuare le opportune regolazioni in interazione con il conducente. Anche questo aspetto distingue CEMOS da altri sistemi puramente statici e privi di autoapprendimento.

Grazie al tipo di funzionamento basato sul dialogo, il conducente è coinvolto attivamente in tutte le ottimizzazioni e quindi apprende continuamente. Ciò rende CEMOS un programma di formazione disponibile a bordo utile a conducenti esperti e meno esperti.

Terzo approccio CEMOS: la conservazione del suolo

A partire dall'estate 2022, la funzione Terranimo® è entrata a far parte della dotazione standard di CEMOS per i trattori, consentendo così di orientare ancora di più l'impostazione del trattore verso la conservazione del suolo. Terranimo® è un modello di simulazione sviluppato dall'Università di Scienze Applicate di Berna (BFH-HAFL) in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Agroscope Reckenholz, l'Università di Aarhus in Danimarca e l'Università Svedese di Scienze Agrarie (SLU) per calcolare e visualizzare il rischio di danni da compattazione. Gli algoritmi si basano su decenni di esperienza accumulata. Essi si fondono con i parametri memorizzati in CEMOS dal conducente, come possono essere il tipo e le condizioni del terreno, la profondità di lavoro, le condizioni del campo (incolto, poco coltivato o molto coltivato), l'attrezzo, il tipo di pneumatico, lo zavorramento o altro ancora, in modo da non richiedere ulteriori input per l'utilizzo di Terranimo®.

Utilizzando queste informazioni e le caratteristiche specifiche calcolate da CEMOS, come i carichi statici e dinamici sugli assi, Terranimo® calcola il rischio di compattazione separatamente per tre strati di terreno e li visualizza graficamente nel terminale CEBIS. Su questa base, CEMOS può fornire all'autista ulteriori suggerimenti sullo zavorramento e sull'ottimizzazione della pressione degli pneumatici per uno stile di guida più rispettoso del suolo.