Entrambi i Corn Crackers sono caratterizzati da rulli profilati speciali, che permettono il condizionamento intensivo dell’insilato avente lunghezze medio-lunghe, fino a 30 millimetri. Questi sistemi sono particolarmente utili per i contoterzisti e permettono loro di rispondere in modo sempre più flessibile alle richieste di condizionamento dell’insilato di mais, ma soprattutto di adattarsi alle esigenze del mercato, che richiedono un foraggio del bestiame avente lunghezze maggiori.
I nuovi sistemi corn cracker si integrano perfettamente con il concetto CLAAS MULTI CROP CRACKER, che è particolarmente flessibile a causa dei diversi profili dei rulli. Un corn cracker avente un alloggio facilmente accessibile, permette la sostituzione dei diversi rulli in modo rapido ed efficiente in base al livello di condizionamento desiderato. Naturalmente è possibile avere in opzione il MULTI CROP CRACKER.
Il Sistema MULTI CROP CRACKER (MCC) standard, con profilo seghettato, formato M e L, la cui efficacia è stata provata per molti anni, resterà una parte integrante del concetto.
Ciò è particolarmente adatto a insilato avente lunghezza corta, compresa fra 3.5 e 12 millimetri e viene utilizzato principalmente per impianti biogas ma anche per alimentazione del bestiame e ingrasso dei tori.
Elevata qualità di condizionamento per insilato a gambo lungo
Il nuovo Sistema CLAAS corn cracker MCC MAX di recente sviluppo, offre ancora maggiore flessibilità e risponde alla crescente domanda di insilato a gambo lungo.
Infatti esso è stato sviluppato per il condizionamento di mais insilato con lunghezza compresa fra 7.0 e 22 millimetri, ed è caratterizzato da rulli speciali di condizionamento aventi profilo seghettato e 30 segmenti anulari cadauno. Il posizionamento e la speciale geometria dei segmenti anulari, assicura una frantumazione non solo tramite frizionamento, ma anche tramite forze di taglio. Ciò consente un condizionamento ancora più intensivo della granella nonché una maggiore triturazione dei gambi.
Il grande vantaggio è rappresentato dal condizionamento intensivo che, anzichè tagliare alla solita lunghezza di circa 5.0 millimetri l’insilato biogas, taglia il mais ad una lunghezza maggiore, cioè 7.0 millimetri, e può essere utilizzata anche nella generazione biogas. Ciò è dovuto al fatto, che l’elevato livello di condizionamento fornisce batteri che agiscono su una superficie più ampia, il tutto a vantaggio di un processo fermentativo ottimizzato.
La speciale qualità di condizionamento dell’MCC MAX è vantaggiosa anche per l’insilato a taglio lungo, la cui richiesta è in costante crescita da parte degli allevatori. Qui i batteri nello stomaco della vacca da latte beneficiano del significativo aumento della superficie dell’alimento. La maggior digeribilità sviluppata dall’amido dell’insilato e il migliorato adattamento strutturale del gambo lungo hanno un effetto positivo sia sulla produzione di latte che sulla salute dell’animale.
Il Sistema MCC MAX offre la massima flessibilità possibile. Ciò è dovuto al fatto che solo un sistema corn cracker permette la produzione di insilato di elevata qualità sia a gambo corto per impianti biogas che a gambo lungo per foraggio alle vacche da latte.
Non è necessario sostituire i rulli in quanto la lunghezza del trinciato può essere regolata dall’interno della cabina tramite i cilindri di taglio. L’unico requisito importante è che la gamma della lunghezza del trinciato del cilindro di taglio prescelto, deve adattarsi al sistema MCC MAX.
Nuova tecnologia dagli Stati Uniti
Un’altra novità (brevettata) nella gamma è rappresentata dai rulli cracker MCC SHREDLAGE® aventi profilo a spirale a rotazione inversa in aggiunta al profilo seghettato. Questo cracker è in grado di condizionare mais in modo intenso con una lunghezza speciale, compresa fra i 26 e i 30 millimetri. Questa innovazione consente all’ MCC SHREDLAGE® di spezzettare totalmente i tutoli e frantumare totalmente la granella. Inoltre, il materiale a fusto viene condizionato a forza nel senso longitudinale e la corteccia viene frantumata da rulli a profilo speciale.
Questa tecnologia è stata sviluppata e messa a punto dalla Società Americana Shredlage L.L.C. Molti allevatori negli USA ed oggi anche in Germania stanno alimentando con enorme successo i propri animali con insilato SHREDLAGE®. Studi approfonditi, messi a punto dall’Università del Wisconsin, USA, hanno dimostrato che l’elevata quantità di amido derivata dal sistema SHREDLAGE® contribuisce ad aumentare la produzione quotidiana di latte, fino a due litri al giorno.
In futuro, CLAAS diverrà produttrice di rulli SHREDLAGE® previa brevetto a CLAAS Industrietechnik in Paderborn. Come l’MCC MAX, l’MCC SHREDLAGE® sarà disponibile in opzione o quale adattamento a partire dal 2016 per la JAGUAR nei modelli 870, 880* e dal 950 al 980.
*Solo nell’America del Nord