Comunicati stampa

CLAAS TERRA TRAC – più rispetto del suolo

Forte di tanti anni di esperienza sul campo ed oltre 25000 clienti soddisfatti, CLAAS ha esposto al pubblico internazionale di Agritechnica, la famosa cingolatura TERRA TRAC applicata alla trincia JAGUAR e al potente trattore AXION.

Più rispetto per il suolo da oltre trent’anni

E’ noto che la compattazione del suolo riduce la resa produttiva ed implica grandi sforzi per « riparare » i danni causati. Questo è il motivo per cui CLAAS investe nella ricerca e nello sviluppo di sistemi volti al miglioramento della protezione del suolo. Già trent’anni fa, CLAAS ha introdotto sul mercato la prima cingolatura in gomma. Il concetto TERRA TRAC fu lanciato pochi anni dopo e da allora CLAAS ha proseguito la ricerca nel perfezionamento delle cingolature applicate alle mietitrebbie LEXION, garantendo i vantaggi seguenti : 

  • Riduzione della compattazione del 66% rispetto alla versione su ruote
  • Velocità guida su strada di 40 km/h con una larghezza di trasporto conforme alle norme locali vigenti.
  • Sospensione idropneumatica per un totale comfort di guida
  • Ottima guida delle testate ed eccellente stabilità direzionale
  • Elevata stabilità nelle pendenze
  • Generale riduzione dei costi: la maggiore protezione del suolo riduce al minimo il successivo costo di aratura.

Visti gli ottimi risultati dimostrati, CLAAS applica oggi le stesse cingolature sui trattori di grande potenza AXION e sulle trince JAGUAR, riscontrando la soddisfazione da parte della numerosa clientela.

JAGUAR TERRA TRAC

CLAAS, numero uno al mondo nella produzione delle trincia, è lieta di presentare la JAGUAR TERRA TRAC dotata di serie, di un sistema di cingolatura integrato per la massima protezione del suolo e della cotica erbosa. Durante la manovra di svolta campo, la macchina poggia il proprio peso sui rulli di supporto centrali, sollevando una parte della cingolatura. Quale risultato, l’area di contatto col suolo e il grado di pressione su di esso corrisponde a una versione su ruote da 800 mm. Un autorevole studio realizzato dall’Università di Kiel, ha dimostrato che riducendo la superficie di appoggio della cingolatura, è possibile evitare l’indesiderato effetto “strappamento” creando lo stesso effetto dalla macchina su ruote. Questo concetto innovativo permette nel corso di tutto l’anno, l’utilizzo massimo della macchina, evitando tempi morti dovuti ad eventuali adattamenti. Con le cingolature aventi una larghezza di 635 mm, la JAGUAR TERRA TRAC ha una larghezza di trasporto all’interno di 3.0 m raggiungendo una velocità max di 40 km/h. Con la cingolatura da 800 mm, la macchina raggiunge una larghezza esterna inferiore ai 3.5 m. Un altro vantaggio pratico è rappresentato dal fatto che montaggio e smontaggio del corncracker è ora molto più agevole, grazie alla cingolatura più bassa rispetto alle ruote.

AXION TERRA TRAC

L’AXION 900 TERRA TRAC CLAAS è il primo trattore half-track con sospensione integrale. La società Agricola tedesca (DLG) ha conferito a questa innovazione la medaglia d’argento in occasione di Agritechnica. Il sistema a cingolatura è infatti basato sulla tecnologia oggi in uso nelle mietitrebbie. Le ruote motrici, aventi dimensione superiore rispetto a quelle delle mietitrebbie, permettono un più elevato momento di coppia. Persino durante la lavorazione del terreno a bassa velocità, la cingolatura trasmette al suolo una potenza elevata con il minimo slittamento.
Il prototipo dell’AXION 900 TERRA TRAC combina i vantaggi del trattore cingolato in termine di trazione e protezione suolo con il confort di guida di un trattore standard. La sospensione indipendente delle ruote motrici e dei supporti a rulli permette alla cingolatura di adattarsi in modo ottimale al terreno. Nonostante l’ampia superficie di appoggio al suolo, l’ AXION 900 TERRA TRAC è decisamente più stretto rispetto a un trattore con ruote ampie o gemellate. La sospensione offre un elevato livello di confort di guida anche al raggiungimento della velocità di 40 km/h.

Gruppo CLAAS , comunicazione aziendale
Rivolgersi a pr@claas.com