Comunicati stampa

Cinque medaglie d’argento per CLAAS

CLAAS ha nuovamente raggiunto il successo grazie ai nuovi prodotti e alle innovazioni messe a punto in occasione di Agritechnica 2015. La giuria ha infatti assegnato agli ingegneri CLAAS ben cinque medaglie a riconoscimento delle innovazioni tecniche.


1. Pulizia 4D nella nuova LEXION 700

Sulle macchine CLAAS, dove precedentemente la pulizia 3D rappresentava l’innovazione nella compensazione di dislivelli collinari, grazie alla pulizia 4D, il controllo attivo del crivello superiore riduce gli scarti. "Il nuovo Sistema di pulizia 4D è un sistema di assistenza di guida per la LEXION 700 ibrida, che consente di sfruttare al meglio il potenziale operativo e di pulizia della mietitrebbia e che può essere utilizzato su pendenze sia longitudinali che laterali", spiega orgoglioso l’Ingegner Klaus Schäfer appartenente Product Management della CLAAS Selbstfahrende Erntemaschinen GmbH. "Esso rappresenta una valida alternativa ai sistemi speciali con complessi assali autolivellanti, come la MONTANA. Con questo sistema, le mietitrebbie LEXION TERRA TRAC, possono continuare ad essere utilizzate sui pendii più ripidi ". Il sistema di pulizia 4D mostra tutta la sua forza ed efficacia non appena la fase di separazione della granella residua lo richiede. Il risultato del suo intervento una riduzione drastica della quantità di prodotto da pulire. Esso è composto da due componenti: gestione flap rotore in base alla pendenza e gestione automatica del ventilatore.

2. Monitoraggio Automatico flusso prodotto nella nuova LEXION 700

Il Sistema di monitoraggio flusso granella rende molto più semplice oltrepassare quella sottile linea fra la necessità di massima performance e problematiche che possono insorgere in caso di picchi di carico.  Il sistema aiuta l’operatore a riconoscere le eventuali impostazioni non ottimali della macchina e/o i problemi di flusso, già alla fase iniziale, assistendolo nel riportare la macchina ad un livello ottimale di produttività. Per fare ciò, esso monitora e confronta costantemente i giri motore, il meccanismo di trebbiatura APS e il sistema di separazione granella ROTO PLUS, durante l’operazione.  In caso di insorgenza di problematiche, il canale alimentatore, la barra di taglio e il sistema di scarico granella vengono immediatamente ed automaticamente esclusi, mentre viene attivato il freno della barra di taglio, dando luogo ad una semplice interruzione e non un guasto.

3. CLAAS MULTI CROP CRACKER MCC MAX per la nuova JAGUAR

L’ MCC MAX è un nuovo Sistema di condizionamento per insilaggio del mais nella JAGUAR. I rulli corn cracker dell’MCC MAX sono stati sviluppati per il condizionamento del mais insilato le cui lunghezze di taglio variano fra 7.0 e 22 mm, vale a dire il range più diffuso. Essi hanno un profilo a sega dentata ed ognuno è caratterizzato da 30 segmenti anulari. Il posizionamento e la speciale geometria dei segmenti anulari fan sì che il prodotto trinciato non solo subisca un frizionamento, ma anche un taglio e una trinciatura. Ciò consente un condizionamento ancora più intensivo della granella nonchè uno sminuzzamento degli steli della pianta del mais. Se confrontato con corn crackers convenzionali, l’MCC MAX è perfettamente adatto ad una vasta gamma di lunghezze e di percentuali di materia secca assicurando il raggiungimento di eccellenti risultati di condizionamento. "Lo sminuzzamento intensivo aumenta la quantità di amido digeribile del mais, ottenendo una quantità più elevata di latte e riducendo la quantità di alimenti supplementari", spiega Alexander Kirchbeck del Product Management presso la CLAAS Selbstfahrende Erntemaschinen GmbH.

4. Sistema CONTROLLO AUTOMATICO DI PRESSATURA – nuovo nelle presse CLAAS QUADRANT

Grazie al Sistema APC (AUTOMATIC PRESSURE CONTROL) nelle nuove presse a balle quadre QUADRANT 5200 e 4200, anche i guidatori meno esperti possono raggiungere la massima produzione possibile ottenendo balle con una densità di pressatura uniforme, indipendentemente dalla qualità e tipologia del prodotto da imballare. Contrariamente ai sistemi precedenti che controllavano l’uniformità di pressatura, CLAAS oggi per la prima volta usa come valore di riferimento la qualità dello spago, riconoscendolo quale parametro di controllo aggiuntivo, valido tanto quanto la capacità operativa della macchina.

La pressione di compattazione ottimale, si determina basandosi sull’operatività della macchina, e sulla qualità dello spago. Non appena il sistema riconosce che i valori specificati per il massimo carico dello spago sono stati superati o non appena rileva un sovraccarico di lavoro, la pressione di compattazione viene automaticamente e gradualmente ridotta fino a quando la situazione di carico viene rettificata. Dopo di ciò, il sistema si autoregola di nuovo ritornando all’impostazione iniziale. I dati relativi alla qualità (m/kg) e alla massima capacità di carico dello spago che viene utilizzato, vengono inseriti dal guidatore. Ciò consente che venga specificata la massima pressione di compattazione ogni volta che venga richiesto, in base alla qualità dello spago utilizzato. Il sistema APC (AUTOMATIC PRESSURE CONTROL) non è disponibile in UK.

5. Ottimizzazione CLAAS field route: tempo lavorato nel campo ridotto del 6%

Fino ad oggi, I passaggi dei macchinari agricoli all’interno dei campi agricoli avvenivano generalmente lungo profili il più possibile dritti e lunghi in base ad abitudini consolidate negli anni. Grazie al sistema CLAAS di ottimizzazione della strada nel campo, è oggi possibile per la prima volta, ottimizzare i passaggi di attraversamento campo e prevedere il tempo di lavoro richiesto. Se necessario, il modulo software può anche dividere I campi in sotto-zone. I risultati di questi calcoli consentono di prevedere il tempo richiesto per la lavorazione del terreno. "Questo sistema consente una riduzione del tempo di lavorazione del 6%", sottolinea Josef Maier appartenete al dipartimento sistemi elettronici. "Si apre così un nuovo capitolo nell’efficienza del lavoro, oggi ulteriormente migliorata sia in campo che nella pianificazione del lavoro quotidiano da parte dell’agricoltore." Questo processo è visualizzabile su qualsiasi PC standard o tablet portatile, oltre ad essere stampabile su carta.

Vi aspettiamo ad AGRITECHNICA-Hannover, Padiglione 13, Stand C05.